
Il corso ha lo scopo di far acquisire le principali conoscenze teoriche che riguardano le indicazioni e la gestione della tracheostomia, come by-pass delle vie aeree adatto al mantenimento della funzione vitale respiratoria e fino al possibile divezzamento dalla cannula tracheostomica. Il programma della FAD asincrona è così strutturato:
Argomento |
Relatore |
Francesco Ponzetta - Anestesia e Rianimazione OCB |
|
Cannule: tipologia e uso |
Luca Tabbì - MAR OPM |
Gabriella Tenna - MIDU-ACSI OCB |
|
Francesca Panini, Stefano Righi, Francesca Strologo, Serena Caselli - Medicina Riabilitativa OCB |
- Manager: annalisa bergonzoni
- Manager: Amministratore Moodle
- Manager: Gerardo Bonfrisco
- Manager: Daniela Mazzi
- Manager: Fabrizio Strozzi

Il corso poggia su un approccio metodologico attivo che privilegia l’integrazione tra alcuni argomenti di natura teorica e altri dal taglio operativo e pratico. Al termine di ogni modulo i discenti sono invitati a partecipare ai corsi FAD obbligatori (sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, privacy).
Il corso è articolato in:
- Una parte generale di circa 25 ore, orientata alla costruzione dello spirito di gruppo oltre che alla conoscenza del sistema;
- Una parte di formazione obbligatoria in FAD 12 ore;
- Una parte più disciplinare e settoriale di circa 5 ore, connessa alle funzioni a cui si viene assegnati.
- Manager: Rita Colombini
- Manager: Amministratore Moodle
Videoregistrazione dell'evento del 10 gennaio 2022 ECMO (Extracorporeal membrane oxygenation) NEL NEONATO
Il corso è stato pensato allo scopo di avvalerci di uno dei maggiori esperti in materia di Rianimazione Neonatale, di Trasporto Neonatale ed ECMO in modo da fornire istruzioni pratiche ed efficaci nell’attivazione dell’ECMO nei pazienti critici, in termini di:
- Indicazioni
- Criteri di esclusione
- Stabilizzazione del neonato in attesa del team di trasporto
- Procedura
- Possibili complicanze
- Outcome e follow up
Videoregistrazione dell'evento del 20 gennaio 2022 LA BRONCODISPLASIA POLMONARE E LA SUA TERAPIA
Il corso è stato pensato allo scopo di avvalerci di uno dei maggiori esperti nel panorama nazionale ed internazionale in materia di broncodisplasia polmonare e follow up a lungo termine dei bambini malati. Il corso presenterà la broncodisplasia polmonare e le più recenti evidenze sulle possibili cure
- Manager: Patrizia Albinelli
- Manager: Fabrizio Strozzi

La formazione tratterà i seguenti obiettivi:
- Farmacologia, farmacocinetica ed interazione fra sedativi, analgesici e rispettivi antidoti, farmaci dell’emergenza
- Principi della sedazione e del monitoraggio del paziente, incluso interpretazione del monitoraggio ECG, EtCO2, gestione dei livelli di sedazione
- Assistenza pre- intra- e post endoscopia e relativa documentazione in relazione a sedazione, monitoraggio, permanenza in Sala Risveglio, criteri di dimissione, trattamento delle complicanze
- Aspetti medico-legali (informazione e consenso)
- Mantenimento della pervietà delle vie aeree
- Uso dei diversi presidi per la ventilazione
- Trattamento dei problemi cardio-respiratori acuti